Chiudi

Sostenibilità  |  Report

Piano strategico e obiettivi di sviluppo sostenibile

Obiettivo del Piano è stato creare valore sostenibile di lungo periodo per tutte le categorie di stakeholder attraverso un elevato numero di progetti di attuazione strategica che hanno permesso di guardare alle sfide future mettendo in campo le risorse adeguate. il Piano si è articolato su cinque pilastri: crescita organica e cross-selling, efficienza e armonizzazione, focus su prodotti e servizi ad alta redditività, diversificazione, managerializzazione.

Tenere sempre presente che le nostre attività sono rivolte in primo luogo agli stakeholder: Questo il principio ispiratore a cui abbiamo guardato per rafforzare costantemente la nostra presenza sul mercato nazionale e internazionale.
La nostra crescita si è costruita giorno per giorno sulla priorità di soddisfare le esigenze di tutti i portatori d’interesse, a partire dai diritti definiti dalle leggi nazionali e dagli standard internazionali applicabili, tanto da redigere e pubblicare il Report di Sostenibilità che rendiconta, in modo trasparente, la nostra performance di sostenibilità. Il nostro percorso di condivisione e divulgazione ci ha portato sempre più a focalizzare importanti aspetti su cui indirizzare il nostro impegno anche in risposta alle esigenze e alle aspettative delle parti interessate. I principi, i valori e le strategie di sviluppo sostenibile sono frutto sia di temi materiali, emersi dal coinvolgimento delle diverse funzioni, sia delle risultanze delle varie forme di dialogo e confronto con gli stakeholder: nel 2021 e nel 2022 non sono emerse criticità da queste attività.

Trasparenza e condivisione

Aver condiviso in modo trasparente i nostri risultati con le parti interessate per noi ha significato anche aderire di più ai servizi standard internazionali: un’ulteriore conferma della decisione con cui affrontiamo la sfida della sostenibilità a tutto campo. Cambiamento climatico: il rating CDP. Il CDP (Carbon Disclosure Project,) è l’organizzazione internazionale non-profit che misura l’impegno globale di imprese, investitori e territori nel contrasto al cambiamento climatico.
Abbiamo tenuto conto dei questionari come traccia al fine di misurare in modo più completo e approfondito la nostra consapevolezza e la nostra capacità di gestione dei rischi ed opportunità correlati ai Cambiamenti Climatici.

Il valore del lavoro, del benessere e delle relazioni

Il contributo di tutti è stato e continua a essere al centro della crescita costante che ha caratterizzato la nostra Società. Ecco perché in CROPELLI Sr.l. diamo il massimo valore al rispetto di pratiche e condizioni di lavoro adeguate, sia sul luogo di lavoro sia in tutti gli ambiti che interagiscono con noi. Aver adottato pratiche di lavoro adeguate significa per noi non solo migliorare le prestazioni dell’azienda, ma anche applicare nel concreto un’etica aziendale diffusa in tutta l’organizzazione.

Rispetto e protezione a tutto campo

Abbiamo tutelato le risorse umane, che costituiscono il patrimonio primario per lo sviluppo aziendale, abbiamo condiviso le politiche e gli obiettivi aziendali. Sono stati coinvolti i dipendenti per accrescerne le competenze, promosso attività mirate all’integrazione del personale e in fine abbiamo verificato i requisiti e il rispetto dei principi di etica di gestione del lavoro da parte dei fornitori.

La centralità del lavoro

Per incentivare la partecipazione attiva alla vita d’azienda e per gratificare tutti coloro che concorrono a conseguire i nostri risultati, abbiamo corrisposto annualmente un premio di risultato. Da sempre aperta al dialogo, la nostra funzione Risorse Umane è stata disponibile ad ascoltare e affrontare qualsiasi problematica dei lavoratori, ricercando soluzioni soddisfacenti sempre nel rispetto dell’etica aziendale e della riservatezza. Il congedo per maternità, obbligatorio spetta a tutto il personale della nostra Società, in base alle normative vigenti nei vari Paesi. In ogni caso, non ci siamo limitati ad attenerci scrupolosamente alle leggi ma, se necessario, abbiamo favorito eventuali richieste accessorie tramite la concessione di ferie e permessi. Come nota di colore diamo atto che, sempre in ottica di risparmio di Co2 e di Welfare Aziendale, abbiamo inserito in azienda o meglio, nell’aiuola dell’azienda, due galline padovane: Ciu e Fata. Con questa iniziativa abbiamo un risparmio di circa 2 t di Co2 che i taglia erba e soffiatori avrebbero impiegato per la pulizia di questa zona. Inoltre gli scarti di merendine e frutta dei nostri dipendenti sono stati consumati dalle stesse come cibo e le uova prodotte sono state utilizzate dai nostri dipendenti con grande soddisfazione Sono stati messi a disposizione ai nostri dipendenti numero 3 motorini / scooter elettrici marca NIU i quali ad oggi hanno percorso 9709 km ad emissioni zero. Questo ha portato a un risparmio economico indicativo di €. 30 di carburante a settimana e risparmio deperimento macchina per i dipendenti. Diamo atto che, in tema di Welfare Aziendale, sono state sottoscritte polizze assicurative (UNIPOL) a favore dei nostri dipendenti per invalidità con un massimale di €. 30.000/00. La Cropelli S.r.l. ha avviato un processo di collaborazione con il principale fornitore di utensili-frese riguardo alla possibilità di riciclare le stesse: una volta terminata la loro utilità, vengono rese al fornitore nella stessa scatola di plastica o di cartone con la quale sono pervenute in azienda.

Opportunità e crescita per tutte e tutti

Un punto chiave delle nostre politiche è stato l’impegno a trattare con eguaglianza tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni sociali e personali, garantendo a tutte e tutti pari opportunità. Questo grazie anche a un insieme di documenti che, definendo in modo puntuale ruoli e responsabilità, ha reso più semplice ed efficace applicare nella realtà operativa i principi di uguaglianza e parità. Una particolare attenzione è stata dedicata al riconoscimento delle qualifiche, esperienze e capacità delle persone. Questo ci ha permesso di inquadrare ciascun lavoratore nella posizione più consona e corrispondergli un’equa retribuzione a parità di mansione svolta, prescindendo da qualsiasi discriminazione. Per promuovere e incentivare lo sviluppo di carriera abbiamo messo a disposizione strumenti e percorsi di valutazione delle performance individuali o collettive di reparto. Corsi di formazione interna ed esterna hanno permesso di accrescere le competenze dei dipendenti.

Welfare aziendale e work/life balance: benessere oltre il lavoro

Essere attenti ai bisogni delle persone significa per noi vederle nella loro completezza, al di là della loro funzione professionale. Riteniamo che il benessere dei nostri dipendenti si fondi su un rapporto equilibrato tra vita lavorativa e vita privata e per questo abbiamo adottato da tempo politiche di welfare aziendale e work/life balance che prevedono numerose iniziative. Nella sede della società, abbiamo reso disponibili numerose iniziative di welfare aziendale, diversamente calibrate nelle varie realtà secondo le esigenze locali. Oltre ai grandi successi nel settore metalmeccanico, Cropelli è molto vicino al mondo dello sport, sponsorizzando associazioni giovanili come ad esempio l’Associazione Nautica Sebina bambini(ANS). Un’altra importante collaborazione nel mondo sportivo è avvenuta con la squadra di pallanuoto Brescia. E poi la parte green dell’azienda, con idee innovative, come i gadget ecologici; si tratta di tazze compostabili al 100% in cui far crescere piantine e fiori dai semi già presenti nel terriccio al suo interno.

Smartworking e flessibilità oraria

Nel mondo di oggi il tempo è un bene ancora più prezioso del denaro. Per alcune mansioni e ruoli per i quali è possibile, in CROPELLI abbiamo offerto ai dipendenti l’opportunità di svolgere l’attività lavorativa da remoto, garantendo la reperibilità durante il normale orario lavorativo.

Formazione ai dipendenti

Formazione e opportunità di miglioramento sono fondamentali per la crescita dei dipendenti: quella professionale, ma anche personale. Questi percorsi formativi, oltre ad includere i temi della salute e sicurezza hanno anche approfondito gli aspetti relativi all’etica e all’anticorruzione. Inoltre, è stato rivolto un particolare focus agli aspetti concernenti la sostenibilità: infatti abbiamo erogato formazione specifica ai Manager concernente i contenuti del Report di Sostenibilità GRI, ed abbiamo inoltre implementato un progetto dedicato alla comunicazione interna della Sostenibilità, il cui scopo è di aumentare il più possibile il coinvolgimento dei dipendenti mediante materiale divulgativo esposto negli infopoint dei vari stabilimento. Per noi la crescita personale non si esaurisce nel training: è un obiettivo che perseguiamo ogni giorno anche nelle nostre attività quotidiane.

Come valutiamo e facciamo crescere le persone

Gli interventi di formazione, progettati e organizzati dalle Risorse Umane e mirati a accrescere e rafforzare le competenze del personale interno, si inseriscono in una più ampia strategia di consolidamento delle carriere e di valorizzazione e sviluppo delle persone. In questa logica di valorizzazione riconoscimento delle competenze abbiamo implementato un sistema di mappatura dei ruoli pensato per gestire in modo efficace i percorsi di carriera: progressioni verticali, orizzontali, mobilità interna, gestione delle traiettorie di sviluppo professionale. In parallelo, l’istituzione di funzioni condivise a livello di Società ci ha permesso di eliminare le barriere tra le diverse funzioni, facilitando la condivisione delle conoscenze e la formazione continua. Un altro livello di intervento, mirato anche a garantire ulteriore equità e meritocrazia, ha riguardato la standardizzazione della Politiche delle Risorse Umane. Abbiamo definito sistemi di classificazione comuni, schemi di ponderazione della posizione e sistemi di incentivi, mentre il processo di compensazione è stato reso più trasparente grazie alla standardizzazione dei livelli e dei titoli di lavoro all’interno dell’azienda. In tema di valutazione delle competenze e sviluppo delle risorse umane abbiamo proseguito il processi che, attraverso una valutazione delle conoscenze di tutti i collaborati, prevede di valorizzare o accrescere le potenzialità, individuare i gap formativi, sviluppare piani di formazione specifici e individuali pianificando percorsi di carriera dedicati. Il processo di valutazione delle competenze e delle prestazioni è stato suddiviso e ottimizzato in funzione di due obiettivi complementari: valutare innanzitutto le competenze e gli obiettivi individuali di formazione e sviluppo e, al contempo, creare strumenti specificatamente progettati per orientare e valorizzare le prestazioni professionali di ciascuno.

Per la responsabilità sociale e ambientale

Siamo consapevoli che la lotta alla corruzione il sostegno ai diritti umani e dei lavoratori costituiscono una delle principali sfide per lo sviluppo sostenibile.

Il lavoro come luogo di diritti

In CROPELLI la massima attenzione per i diritti fondamentali dell’uomo nasce dai nostri valori e dall’etica aziendale e si rafforza con l’impegno a rispettare le convenzioni internazionali in materia e la legislazione vigenze nei Paesi in cui operiamo, mettendo in pratica questi diritti nelle nostre attività ogni giorno. Non c’è stata in azienda nessuna forma di lavoro minorile, forzato o obbligato e qualsiasi richiesta lavorativa che esuli dal normale orario di lavoro è stata regolamentata dai contratti nazionali e integrativi in accordo con i rappresentanti dei lavoratori e i sindacati, e hanno previsto un compenso in base alle ore di straordinario effettuate.

Non discriminazione

Il diritto alle pari opportunità e la condanna delle discriminazioni di tipo sociale, razziale e religioso, a favore dell’integrazione tra gli individui e dello scambio culturale, sono stati un obiettivo chiave delle nostre politiche aziendali.

Lavoro minorile e lavoro forzato.

Non abbiamo permesso il ricorso al lavoro minorile. Il linea con quanto previsto dalle nostre politiche, inoltre, ai nostri partner è stata richiesta l’adesione a codici di condotta. I principali fornitori di materie prime sono stati inoltre monitorati attraverso specifici questionari, mentre tutti i fornitori di servizi (appaltatori) sono stati controllati tramite specifiche dichiarazioni che attestano l’assolvimento da parte dell’impresa degli obblighi legislativi e contrattuali, incluso il lavoro minorile. In CROPELLI non si sono mai verificati casi di lavoro forzato e obbligatorio. Ai dipendenti è stato garantito un orario di lavoro consono e previsto dal contratto nazionale: il lavoro effettuato in straordinario è stato regolarmente retribuito e i lavoratori hanno aderito su base volontaria a qualsiasi iniziativa di prestazioni di lavoro straordinario. L’orario di lavoro nella Società è stato determinato in modo da non pregiudicare il diritto di ogni lavoratore a poter fruire di periodi di riposo giornaliero idoneo al ristoro delle energie psicofisiche e intellettuali. Ogni lavoratore ha goduto, senza alcun sopruso, del diritto di ferie e malattie che gli spetta. Anche in questo caso i fornitori sono stati monitorati e controllati attraverso specifiche attività.

Per ricevere più informazioni